top of page

Progetti 

PROGETTI 2025

CAF LAVORO E FISCO

PRESENTATO DAL PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE ITACA COAUDIUVATO DA ALESSANDRO RUSSO E DA VALERIA GAMBERINI  MERCOLEDì 25 GIUGNO PRESSO I LOCALI DELLA FONDAZIONE ITACA IL CAF LAVORO E FISCO ALLA PREDENZA DEI VERTICI DELLA BCC FELSINEA PRESIDENTE ANDREA  RIZZOLI , DIRETTORE GENERALE ANDREA ALPI ,ALAN MAGRI DIRETTORE  RESPONSABILE DELLA FILIALE DI RASTIGNANO, AVVOCATO DANIEL BERTARELLI ASSESSORE DEL COMUNE DI PIANORO, MASSIMO BERNARDI CONSIGLIERE COMUNALE E FRANCESCA FUNICELLI.

L'INIZIATIVA PERFETTAMENTE RIUSCITA SANCISCE DI FATTO UNA SINERGIA POSITIVA TRA LA FONDAZIONE ITACA MAGGIOR REALTÀ ASSISTENZIALE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIANORO E LA BANCA BCC FELSINEA CHE SI AVVIA DI FATTO A DIVENTARE IL NUOVO TESORIERE DELLA FONDAZIONE.

CAF FOTO.PNG

Progetti 2024

A Pianoro ci sono oltre 1.500 persone con disabilità, a loro e ai loro famigliari deve andare il sostegno necessario .

Sono percio' diventato Socio di "Fondazione Itaca Onlus" , una realtà unica sul territorio pianorese. In Fondazione Itaca si lavora quotidianamente con impegno per aiutare le persone di ogni età con disabilità e questa realtà bellissima ed importante è l'unica di questo tipo esistente sul territorio di Pianoro. 

Con il sostegno di Fondazione Itaca Onlus, ho accolto la richiesta che è venuta da un gruppo di persone non vedenti che da Bologna sono venute ad abitare a Rastignano.

Sono diversi i nuclei famigliari composti da non vedenti che si stanno stabilendo sul territorio pianorese negli ultimi tempi. Queste persone chiedono cose semplici e possibili da realizzare: per accogliere le loro giuste richieste, assieme a FONDAZIONE ITACA ONLUS, abbiamo avviato un progetto in cui coinvolgeremo diversi: il Sindaco di Pianoro LUCA VECCHIETTINI, il Comitato “LE BOTTEGHE DI RASTIGNANO”, ASCOM PIANORO. Tutto questo per far sì che il territorio pianorese diventi sempre piu' AMICO DELLA DISABILITA' .

Le proposte per cui lavoreremo sono: 

1) rendere pienamente accessibili i marciapiedi e le strada a Rastignano e in tutto il territorio pianorese, affinchè i percorsi diventino sicuri e facilmente percorribili per tutti;

2) Approntare Percorsi Tattili per non vedenti e ipovedenti alle fermate degli autobus, sulle pensiline dei treni e presso gli uffici dei servizi pubblici, nonché mappe tattili in presenza di piazze o edifici, così da rendere riconoscibile il terrirorio con le sue caratteristiche e le fonti di pericolo; 

3) Attivare in stretta collaborazione con l'Amministrazione comunale e il Sindaco una campagna di  sensibilizzazione alle esigenze delle persone non vedenti e ipovedenti e piu' in generale delle persone con disabilità.  

Sono sicuro che realizzare questo progetto porterà dei benefici a tutti, alle persone ipovedenti e con disabilità e a tutti noi come comunità, perché alla fine di questo percorso che ci vede coinvolti, saremo concretamente piu' solidali e inclusivi.

ALESSANDRO RUSSO

FONDAZIONE ITACA

I NOSTRI PROGETI

​

Il tempo inclememente non fa sconti e se nessuno provvede a tutelarsi è chiaro che i disastri si ripetono in foto copia. Se i ponti sono ostruiti ed il fiume esonda non è certo colpa del tempo ma dell’incuria dell’uomo e sopra tutto dei suoi rappresentanti. Se non puoi raccogliere la legna pena una multa è naturale che rami e sterpaglia si radunano sotto i ponti e non c’è argine che tenga. Gli intelligentoni che hanno preso questa assurda decisione andrebbero picchiati a sangue con la suddetta sterpaglia. Tutti sanno che la prevenzione e la manutenzione si fanno prima e non certo dopo con le gambe nell’acqua e nel fango. Per fortuna la nuova Giunta si è mossa per tempo ed ha provveduto in assemblea pubblica a fissare i punti necessari per ripartire tutti insieme e non ripetere le dormite dei passati anni. Ha inoltre promosso una serata di intrattenimento e solidarietà promossa grazie alla collaborazione della Compagnia Teatrale Il Piccolissimo di Rastignano, con la speciale partecipazione di Gigi Pagani e del tenore Marco Colombari. Tutte le nostre attività di “sostegno alla persona” ed i relativi laboratori sono in pieno svolgimento con crescente soddisfazione dei partecipanti e dei loro genitori. Ripartono a grande richiesta i Corsi d’inglese che hanno avuto nelle passata edizione un impatto notevole.

Abbiamo due nuove proposte:

La prima è la creazione di un “punto d’ascolto” per i problemi più comuni che affliggono i cittadini di Pianoro realizzato grazie alla collaborazione di un’equipe di professionisti che si affiancheranno al nostro storico importantissimo servizio svolto dallo psicologo e diventerà di fatto un’importante risposta sul piano sociale.

La seconda

è un progetto per rendere il territorio “più amico della disabilità”.Infatti un gruppo di non vedenti trasferitisi a Rastignano ha richiesto interventi concreti: per esempio sistemare i marciapiedi per renderli più sicuri, creare percorsi e mappe tattili, e avviare una campagna di sensibilizzazione. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita per disabili e non, rendendo la comunità più solidale.

                                                                                                                                                                                    ANDREA FARNÈ

progetto circolare.PNG

La Fondazione Itaca Onlus partecipa attivamente al progetto promosso dal comune di Pianoro 

Cattura.PNG
Cattura.PNG
Cattura.PNG
Cattura.PNG

Fondazione Itaca

bottom of page